Museo dell’ Uomo di Susegana
Il Museo dell'Uomo di Susegana offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura del territorio suseganese. Con più di 7.000 oggetti esposti, il museo copre un arco temporale che va dal Neolitico al XIX secolo.
Il museo è diviso in due principali sezioni concettualmente e fisicamente separate. La prima sezione, dedicata alla vita contadina e rurale, è stata aperta nel 1972 in una casa colonica tradizionale situata in una pittoresca località collinare.
In questa sezione, i visitatori possono rivivere gli spazi essenziali della vita contadina, come la cucina, la camera da letto e il secchiaio. Inoltre, sono presenti varie sezioni dedicate ai lavori agricoli, dall'aratura alla raccolta, dalla lavorazione dei prodotti alla loro utilizzazione.
La seconda sezione del Museo dell'Uomo di Susegana è stata inaugurata nel 1991 in un edificio a tre piani adiacente al primo nucleo del museo. Questa sezione è dedicata ai mestieri artigianali, come il barbiere, il sacrestano, il calzolaio, lo spazzacamino, l'arrotino e molti altri.
Il tema principale di questa sezione è la costruzione di attrezzi da lavoro utilizzati in passato e i giochi tradizionali. Grazie a questa sezione, i visitatori possono immergersi completamente nella vita quotidiana del passato e scoprire antichi mestieri che oggi sono quasi scomparsi.
Il Museo dell'Uomo di Susegana è aperto al pubblico con orari variabili, quindi è consigliabile controllare il sito web ufficiale del comune di Susegana per verificare gli orari di apertura e pianificare al meglio la visita.
Con un'importante offerta culturale e storica, il Museo dell'Uomo di Susegana è una tappa imprescindibile per chi desidera conoscere più a fondo la storia e le tradizioni del territorio suseganese. Grazie alle due sezioni ben distinte e alla vasta collezione di oggetti esposti, i visitatori possono rivivere l'antica vita contadina e scoprire i segreti dei mestieri artigianali del passato.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.