Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Castello di San Salvatore

Il Castello di San Salvatore si trova nel comune di Susegana ed ha un'origine piuttosto tarda: nel 1245 la collina di San Salvatore fu ceduta dal comune di Treviso ai conti Collalto, già detentori dei diritti feudali sulla contea omonima. La costruzione del castello iniziò tra la fine del tredicesimo secolo e l'inizio del quindicesimo secolo. Nel 1312, una volta completato, i Collalto ottennero la piena giurisdizione sulle contee di Collalto e San Salvatore.

Posizionato in modo dominante, il castello permetteva il controllo degli abitati circostanti, delle principali vie di comunicazione e dei traffici sul fiume Piave. Coinvolto nelle lotte medievali tra Treviso, Padova e Venezia, nel 1546 il Malipensa lo considerava un'opera difensiva nella Marca. Tuttavia, dopo la guerra della Lega di Cambrai, il castello perse la sua funzione militare trasformandosi in dimora signorile e centro di potere.

Attualmente, il complesso di San Salvatore è composto dalla cinta muraria merlata, dal palazzo Odoardo, dalla torre grande e dalla chiesa di Santa Croce, tutti collegati ai resti di altri edifici. La struttura del castello riflette la sua storia secolare, dalle origini come fortezza militare al suo ruolo di residenza nobiliare e sede del potere locale.

Il Castello di San Salvatore conserva ancora oggi testimonianze della sua storia, con le mura imponenti che circondano l'area, le torri che svettano verso il cielo e i resti degli edifici che un tempo erano parte integrante della struttura. Visitare il castello significa immergersi nella storia medievale del territorio, scoprendo le vicende dei Conti Collalto e il loro ruolo nella politica locale.

Inoltre, il castello rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale, un luogo di interesse culturale e turistico che attira visitatori da tutto il mondo. Le visite guidate permettono di esplorare i vari ambienti del castello, dalle sale nobiliari alle prigioni, dalle cucine alle torri di difesa, offrendo un'esperienza unica e affascinante per grandi e piccini.

Infine, il Castello di San Salvatore è parte integrante dell'identità del comune di Susegana, un simbolo di grandezza e potere che ha resistito al trascorrere dei secoli. La sua bellezza architettonica e la sua storia affascinante lo rendono un luogo imperdibile per chi visita la regione, un vero gioiello del patrimonio storico e artistico del Veneto.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.

Modes d'accès

Via Sottocroda, 31058 Susegana - Treviso, Tel: +39 0438.435020